Archivio per fiori

Gita in Giappone – Parte 3: la bella Nara

Posted in Arte, Asia Orientale, Giappone, Gite, Pubblica utilità with tags , , , , , , , , , , , , , , , , , , , on 5 dicembre 2011 by patatromb

C’è chi il terzo giorno è resuscitato e c’è chi, come il sottoscritto, il terzo giorno non è riuscito ad alzarsi.

Chi ha letto l’intervento dedicato alla mia visita al Murōji avrà sicuramente fatto caso ai continui riferimenti al denaro consumato durante quella gita. Tali riferimenti, sappiatelo, non sono stati fatti per caso: il punto è che quel giorno le mie spese hanno abbondantemente superato il budget previsto, e questo mi ha costretto a una revisione radicale del piano di viaggio.

Nel dettaglio, mi son trovato a segare una delle due giornate originariamente previste per la mia amata Nara. Tagliate brutalmente cose belle come le visite al Yakushiji, al Kasuga taisha e all’area circostante il Tōdaiji, ho comunque cercato di inserire nel programma del lunedì quante più cose fosse ragionevolmente possibile visitare in una sola giornata.

E sarebbe pure stato un bel programmino solo che, ecco, non mi aspettavo che la mattina non avrei sentito la sveglia delle 7.15; e grazie al cielo che, per puro miracolo, alle 9.30 (ora in cui, in linea di principio, sarei già dovuto essere in quel di Nara) ho avuto la trovata di controllare, benché in stato semicomatoso, l’orologio.

Dopo una doccia a tempo di record e dopo aver saltato a piè pari la colazione, mi sono messo a correre come un deficiente per prendere il primo treno disponibile diretto alla “Capitale del Sud”, ma nonostante l’impegno prima delle undici e mezza al Kōfukuji non ci sono arrivato.

Privacy e la stazione

1: a est!

Il Kōfukuji (興福寺) l’avevo già visitato diverse volte nel 2006, quindi stavolta mi sono recato direttamente al suo Kokuhōkan (国宝館) o Sala dei tesori nazionali, perché ogni volta che in passato avevo cercato di visitarlo ero sempre arrivato o quando era già troppo tardi o quando, per qualche misteriosa ragione, era chiuso al pubblico. La Sala, di fatto un piccolo museo dove sono esposte opere del calibro delle statue in lacca secca raffiguranti i Deva delle otto classi (八部衆) o quelle dei dieci discepoli del Buddha (十大弟子), ospita alcuni tra i più celebri e importanti lavori della statuaria giapponese dell’VIII secolo; stando ai miei appunti di quel giorno, però, l’opera che più mi ha colpito sembrerebbe essere una serie di bassorilievi lignei del XII secolo raffiguranti i Dodici generali celesti (十二神将) dal collo particolarmente simile a quello, di rara bellezza, esibito da Seiya alla sua prima apparizione nel Next Dimension.

L'esterno del Kokuhōkan: è brutto

Un esempio di quello che si trova nel Kokuhōkan (naturalmente è proibito scattare foto)

Generali celesti, longilinei e proporzionati

Seiya, ancora più longilineo e proporzionato

Una volta uscito dal Kokuhōkan mi sono diretto in tutta fretta verso il Museo Nazionale di Nara: a piedi saranno una decina di minuti, ma poi ti fermi a far le foto ai cerbiatti graziosi che ti attaccano per mangiare qualsiasi cosa tu abbia in mano (biscotti, panini, polpette di riso, cartine stradali ecc.) e non arrivi più.

Una delle ragioni principali per le quali ho organizzato in novembre il viaggio che sto qui narrando è la mostra annuale dei tesori dello Shōsōin (正倉院). Lo Shōsōin è il “magazzino” del Tōdaiji: in sostanza si tratta di una struttura dell’ottavo secolo in cui sono conservati preziosissimi (e generalmente inaccessibili) tesori risalenti al tempo in cui Nara era la capitale del Giappone e il Tōdaiji il centro religioso e sociale del paese. Come forse avrete intuito la mostra, in cui viene esposta una ricca selezione di questi tesori, viene organizzata tra ottobre e novembre proprio presso il Museo nazionale di Nara.

La mia volontà di far visita alla mostra era ferrea, ma così ferrea che appena vista la fila davanti al museo e (sulla scorta di esperienze pregresse) stimato in due ore il tempo di attesa per l’ingresso, ho girato i tacchi e mi sono messo alla ricerca di un posto decente dove mangiare qualcosa prima di spostarmi verso ovest. Alle 13.20 venivo delle signore di mezza età mi accoglievano cordialmente nel loro grazioso locale nei pressi della stazione ferroviaria, servendomi un gustoso set di cotoletta impanata su un letto di riso e uovo più udon: il pancino ancora ringrazia.

Una giapponese l'ha definito "di gran classe"

Altre bestie che non fanno altro che mangiare

2: a ovest!

Un’ora e mezza dopo mi trovavo di fronte all’ingresso del Tōshōdaiji, intento a maledirmi per essermi dimenticato di scendere alla fermata autobus corretta: ‘ché per distrazione ero sceso allo Yakushiji (薬師寺). Solo che io volevo vedere il kondō del Tōshōdaiji (唐招提寺), ‘ché è recentemente tornato visibile dopo anni di restauro radicale (del tipo che quando avevo visitato il luogo nel 2006 la Sala in questione fisicamente non esisteva proprio). La distanza tra i due monasteri, che ho dovuto ovviamente coprire a piedi, è di circa un chilometro e mezzo, i.e. una ventina minuti di camminata. Come che sia, cari lettori, andate anche voi a visitare il Tōshōdaiji, non fate gli stupidini che saltano un luogo tanto bello da visitare!

[Spulciando le foto della mia prima visita al monastero e confrontandole con quelle di quest’anno mi sono reso conto di quanto la mia prospettiva storico-artistico sia mutata nei cinque anni passati, con lo stūpa di Ganjin che da comparsa casuale è diventato il principale soggetto delle mie foto (che naturalmente sono venute tutte o troppo scure o troppo mosse).]

Dove in lontananza si intavvede il Tōshōdaiji

Dove si vede il kondō post restauro

La piattaforma per le ordinazioni (dei monaci, lo preciso prima che mi si rivolgano domande stupide)

Fiori bellissimi al Tōshōdaiji

Bella foto dove, se vi impegnate, riuscite a intravvedere lo stūpa di Ganjin

Cos’ho fatto dopo il Tōshōdaiji? Ah, sì, il Saidaiji! Il Saidaiji (西大寺) è il fratello sfigato del Tōdaiji, quello dove non va nessuno perché “tanto non c’è nulla di interessante da vedere”. In realtà vi sono conservate pregiatissime opere risalenti per lo più al tredicesimo secolo, quando, in pieno periodo Kamakura, il monaco Eison (叡尊, 1201-1290) ha ricostruito quasi ex novo il monastero (grazie a fulmini, alluvioni e incendi ben poco rimaneva, già all’epoca, delle strutture originariamente volute dall’imperatrice Kōken  nel 764). Segnalo in particolare alcune opere della Sala d’oro quali il ritratto ligneo di Eison, un’eccellente pentade scultorea centrata su Manjuśri del 1302 e uno Śākyamuni in legno del 1249, copia del più celebre Buddha centrale del Seiryōji. Anche se non capite bene quest’ultima frase non importa, ve la spiegherò a dovere nei prossimi giorni.

Magari avrei potuto segnalarvi anche più opere degne di nota, se solo non avessi deciso di farmela dal Tōshōdaiji a qui a piedi. In treno è solo una  fermata (7 minuti, 210 yen), ma “c’è crisi!” e così, per risparmiare quattro spiccioli, sono arrivato al Saidaiji senza fiato e quando mancava appena mezz’ora alla chiusura. Sarà per la prossima occasione!

Saidaiji: la Sala d'oro (ingresso 400 yen)

Saidaiji: Aizendō

Saidaiji: Resti della pagoda orientale e kondō

Saidaiji: coso

Saidaiji: lo Śākyamuni della Sala d'oro

La giornata si è conclusa egregiamente con un melon pan, il celebre snack giapponese col nome messo a caso; dopodiché mi sono addormentato nella vasca, e in un nonnulla era già martedì.

Il leggendario Melon pan, il dolce che non sa di melone